Descrizione

Federazione Ticinese Famiglia Diurne

 

Federazione Ticinese Famiglia Diurne

Tre associazioni riunite in Federazione che offrono servizi che permettono alle famiglie di conciliare gli impegni professionali e personali con la cura dei propri figli.

La priorità delle associazioni delle famiglie diurne è sempre stata quella di offrire alle famiglie un luogo sicuro e accogliente per i loro bambini, in modo da aiutarle a conciliare il tempo lavoro con la cura dei figliL’evoluzione del ruolo sociale e professionale della donna ha creato nuove ed inevitabili necessità, sovente legate all’impossibilità effettiva di conciliare i ritmi lavorativi con la cura dei figli. Le associazioni sono state in grado di rispondere a questi bisogni diversificati, attraverso l’affidamento diurno (dal neonato sino all’adolescenza) in un altro nucleo familiare rispondente ai requisiti stabiliti e verificati dalle associazioni stesse

IL SERVIZIO

La coordinatrice dell’ALFD, dopo attenta valutazione, propone la famiglia diurna più adeguata ai genitori.

L’ALFD garantisce alle famiglie che scelgono di collocare il proprio bambino presso una famiglie diurna:

  • qualità del servizio;
  • un luogo accogliente, sicuro e protetto dove lasciare i propri figli da 3 mesi a 15 anni;
  • un ambiente sereno e stimolante;
  • flessibilità rispetto agli orari di collocamento;
  • accoglienza, ascolto e sostegno ai genitori nel percorso di crescita dei loro figli;
  • possibilità di socializzazione;
  • pari opportunità educative e culturali.

Inoltre la famiglia diurna deve garantire al bambino la maggiore età delle persone che si occupano di lui: in questo senso la responsabilità delle famiglie diurne è personale, devono cioè occuparsi personalmente del bambino affidato e non affidarlo a terzi, se non dietro esplicito consenso dei genitori. In ogni momento il bambino deve poter contare sulla presenza fisica della mamma diurna.

La famiglia diurna offre tempo ai bambini sottoforma di proposte di attività diverse (passeggiate, giochi, racconti, ecc..) e materiali vari (plastilina, colori, lego, ecc…) adatti all’età e alle competenze dei bambini stessi, incoraggiando l’apprendimento, l’autonomia personale, la comunicazione e il rispetto delle regole.

Un’offerta di spazi differenziati e adeguati all’età dei bambini accolti e delle adeguate condizioni igienico-sanitarie sono anch’esse alla base di un buon affidamento diurno.

La famiglia diurna devo inoltre offrire al bambino un’alimentazione sana e variata, così come l’osservanza delle esigenze particolari del bambini (ad esempio: intolleranze o allergie, alimenti vietati per motivi religiosi, ecc…).

Il rispetto dei ritmi individuali durante la giornata (soprattutto per i più piccoli) e il raggiungimento dell’autonomia personale risultano molto importanti.

Le punizioni corporali e qualsiasi forma di violenza psicologica (ad es. castighi) sono assolutamente proibiti, anche con il consenso dei genitori affidanti.

COLONIE
Durante l’estate sono invece organizzate delle colonie estive per bambini della scuola dell’infanzia e delle elementari.

DOPOSCUOLA
ALFD gestisce alcuni doposcuola in collaborazione con i Comuni che ospitano questo servizio. I bambini in questo momento dedicato a loro, hanno la possibilità di giocare e socializzare con altri compagni. Possono giocare nei vari parchi gioco se il tempo lo permette o fare lavoretti e altre attività ludiche all’interno del locale, se brutto tempo. Il bambino ha il tempo anche di svolgere i compiti qualora lo desiderasse.

MENSE
Il servizio mensa è sempre più richiesto dai genitori occupati professionalmente che difficilmente riescono a essere presenti al momento del pranzo (11.30-13-30). L’Associazione, in collaborazione con alcuni Comuni, gestisce le mense per i bambini della scuola elementare e dell’infanzia.

MENSE FAMIGLIARI
La Mensa famigliare è un servizio che offre ai bambini/ragazzi che ne hanno la necessità, un luogo sicuro e accogliente dove trascorrere le ore della pausa pranzo durante il periodo scolastico, presso le responsabili mensa familiare che accolgono presso il proprio domicilio.

NIDI D’INFANZIA
I nidi d’infanzia dell’AFDM hanno come scopo quello di offrire alle famiglie un servizio di qualità: i genitori affidano i loro bambini a persone competenti, in un luogo sicuro e protetto, conciliando così il tempo lavoro con la cura dei figli.

FAMIGLIE NIDO
Questa piccola realtà si posiziona a metà strada tra una Famiglia diurna e un Nido d’infanzia. Infatti ha delle caratteristiche simili a ognuno di questi servizi. Come le Famiglie diurne può accogliere al massimo 5 bambini e come i Nidi d’infanzia, è aperto per i bambini in età pre-scolastica e cioè dai 3 mesi ai 3 anni.
La famiglia nido è gestita da una responsabile di struttura che possono essere delle educatrici formate oppure delle mamme diurne referenziate dalle coordianatrici dell’Associazione.

CENTRI EXTRA SCOLASTICI
I centri extra-scolastici “Lo Scoiattolosi occupano dei bambini (dai 3 ai 14 anni) negli orari in cui la scuola e la scuola  dell’infanzia sono chiuse. Inoltre questi centri extrascolastici diventano, durante le vacanze scolastiche, delle colonie diurneQuesto accade durante le vacanze autunnali, le vacanze di Carnevale, quelle di Pasqua e durante tutto il periodo delle vacanze estive.

Lingue

    • Italiano

Territorio

    • Svizzera
    • Ticino

Vista Google map

vicolo antico 2, 6943 Vezia, Svizzera

Prossimi eventi

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Sii il primo a recensire “Federazione Ticinese Famiglia Diurne”