Le iscrizioni sono chiuse.
SUPSI

Seminario Accademico di Cure Palliative

da SUPSI
732 732 people viewed this event.

Iscrizione gratuita a questo link: https://form-deass.app.supsi.ch/form/view.php?id=657252

Sono aperte le iscrizioni al Seminario Accademico di Cure Palliative. In questa nuova edizione 2024, l’accento è rivolto alle popolazioni più fragili.

Cure palliative e popolazione fragile

Il Dipartimento economia aziendale, sanità sociale SUPSI – in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto (IOSI-EOC) e l’Ordine dei Medici del Canton Ticino – organizza una nuova edizione del Seminario Accademico di Cure Palliative per approfondire tematiche e valori, condividere pensieri che consentono a tutte e tutti i professionisti attivi sul territorio di agire consapevolmente nell’ottica di migliorare la qualità di vita e di cura per tutti i pazienti affetti da patologie croniche evolutive, promuovendo l’accesso alle cure palliative. In questa edizione, l’accento è rivolto alle popolazioni più fragili.

​​​​​​​​​​​​Programma

Moderatrici

  • Catherine Goehring: Dr. med. spec. medicina interna generale, medico di famiglia
  • Tanja Fusi-Schmidhauser: PD Dr. med., Primario Clinica di cure palliative e di supporto, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI-EOC)

Cure Palliative generali – Inizio ore 8.45

  • Apertura e Benvenuto, Ilaria Bernardi Zucca
  • Saluto da OMCT
  • Introduzione alla giornata, Catherine Goehring
  • The need for more competencies related to health decision-making (f), Clément Meier
  • Traiettorie di malattia nei pazienti non oncologici e il ruolo delle cure palliative, Tanja Fusi-Schmidhauser
  • Malattia psichiatrica e inguaribilità: uno spazio di collaborazione?, Giorgio Maccaferri
  • Continu-A-Mente: un progetto di continuità dell’assistenza sanitaria tra ospedale e territorio per le persone che vivono con demenza e i loro caregiver, Christian Pozzi    
  • Pallium: una collaborazione transfrontaliera italo-svizzera sulle cure palliative, Luigi Stanco e Isabelle Beytrison
  • Discussione e conclusione mattino, Catherine Goehring

Cure Palliative specialistiche – Inizio ore 13.15

  • Introduzione, Tanja Fusi-Schmidhauser
  • Collaborazione e lavoro in équipe, Chiara Mastroianni
  • Importance of personal health literacy in relation to end-of-life issues (f), Clément Meier
  • Etica e società: l’esempio francese di democrazia partecipativa nel dibattito sul fine vita, Marco Achille Gambirasio – in collegamento a distanza
  • Moral distress e burnout nelle cure palliative: criticità e prospettive nella situazione attuale, Silvia Varani
  • La procedura terapeutica della sedazione palliativa alla luce del nuovo documento di consenso a cura dell’EAPC, Matteo Moroni – in collegamento a distanza
  • Compassionate communities – palliative care goes public health (e), Steffen Eychmüller – in collegamento a distanza
  • Discussione e conclusione pomeriggio, Tanja Fusi-Schmidhauser

Relatrici e Relatori

  • Franco Denti: Dr. med. spec. in medicina interna, presidente Ordine dei medici del Canton Ticino (OMCT)
  • Clément Meier: Postdoctoral Researcher at the Faculty of Business and Economics of the University of Lausanne, focusing on health literacy related to end-of-life issues
  • Tanja Fusi-Schmidhauser: PD Dr. med., Primario Clinica di cure palliative e di supporto, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI-EOC)
  • Giorgio Maccaferri: Dr. med., Psichiatra, Maître d’enseignement et de recherche alla Facoltà di Medicina dell’UNIL, responsabile dell’Unità di Psichiatria di liaison Nord dello CHUV
  • Luigi Stanco: Medico Ospedaliero nel servizio di medicina palliativa dell’Hôpital du Valais, Specialista in medicina interna generale (SIWF/ISFM), Titolare della formazione approfondita in medicina palliativa (SIWF/ISFM)
  • Isabelle Beytrison: Infermiera responsabile dell’équipe mobile di cure palliative dell’Hôpital du Valais. Titolare del master europeo di cure palliative e tanatologia
  • Christian Pozzi: ergoterapista, docente ricercatore SUPSI, PhD Student Public Health Università Milano Bicocca
  • Chiara Mastroianni: Professore Associato di Scienze infermieristiche, Dipartimento di Scienze della vita, della salute e delle professioni sanitarie, Link Campus University di Roma, Collaboratrice dell’Unità di ricerca di Scienze Infermieristiche, Università Campus Bio Medico di Roma
  • Marco Achille Gambirasio: Medico Palliativista, Chef de Service Unité de Médecine Palliative, CHU de Rouen-Normandie
  • Silvia Varani: Psicologa psicoterapeuta e Psico-oncologa. Responsabile Nazionale Dipartimento Formazione e Ricerca, Fondazione ANT Italia Onlus. Da più di 20 anni opera come clinica nel campo delle cure palliative
  • Matteo Moroni: PhD, med., Specialista in medicina palliativa, Palliative Medicine School Adjunct Professor, Università di Trieste. SSD Cure Palliative AUSL Romagna, sede di Ravenna
  • Steffen Eychmüller: Prof. Dr. med., Specialization in Internal Medicine, Psychosomatics and Palliative Medicine. 2012 – oggi Head, Center for Palliative Care, University Hospital Bern, Switzerland, dal 2016 Chair for Palliative Medicine, University of Bern, Switzerland

Comitato scientifico

  • Alberto Chiesa: Dr. med., FMH in medicina generale, omeopatia
  • Tanja Fusi-Schmidhauser: PD Dr. med., Primario Clinica di cure palliative e di supporto, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI-EOC)
  • Brenno Galli: Dr. med., FMH in medicina palliativa, in medicina interna e geriatria, Direttore Sanitario Hospice Ticino
  • Catherine Goehring: Dr. med. spec. medicina interna generale, medico di famiglia
  • Ilaria Bernardi Zucca: docente senior SUPSI, responsabile percorsi formativi di cure palliative

Punti credito per medici e farmacisti

  • Crediti per medicina interna generale SGAIM/SSMIG/SSGIM in corso di ottenimento
  • Crediti per medicina palliativa in corso di ottenimento
  • Crediti per farmacisti in corso di ottenimento

Iscrizione

questo link entro il 2 aprile 2024.
​​​​​​​La partecipazione al Seminario è gratuita.
Le pause e il pranzo sono offerti dalla SUPSI, con il gentile sostegno dell’Ordine dei Medici del Canton Ticino.

Additional Details

Eventi / Formazione -

Event registration closed.
 

Data e ora

11-04-2024 @ 08:45 A
11-04-2024
 

Data di fine Iscrizione

05-04-2024
 

Categoria dell'evento

Condividere con gli amici

La tua salute sarà presto nel palmo della tua mano!

"Un nuovo modo innovativo di vivere l'esperienza digitale è in arrivo. Stiamo lavorando per dare vita alla nostra APP! Non vediamo l'ora di condividerla con te!"

med app
mail contatto

Rimani aggiornato!
Non perderti le novità!

Iscriviti alla Newsletter