Capitale: Belgrado
Abitanti: 6,6 MIO
Lingua ufficiale: Serbo
Necessaria Carta d'Identità o Passaporto validi.
Per i cittadini UE fino ai 90 giorni di permanenza non è necessario il visto.
Tutti gli stranieri hanno l'obbligo di registrarsi presso l'ufficio di Polizia, entro 24 ore dall'arrivo. Se si soggiorna in albergo si viene registrati automaticamente.
Non è prevista nessuna vaccinazione obbligatoria.
La moneta ufficiale è il Dinaro serbo (RSD).
In alcune zone del Paese, in particolare a Presevo, Bujanovac, Medvedja e nell’area del Sangiaccato, persistono tensioni tra diverse componenti etniche. Si raccomanda di viaggiare in questi posti solo se strettamente necessario e di preferire le autostrade per gli spostamenti.
Ambasciata Belgrado
Embassy of Switzerland
Bulevar Oslobodjenja 4
11001 Belgrade
Serbia
Telefono sede centrale +381 11 3065 820
Sede centrale +381 11 3065 825
Visa +381 11 3065 815
Fax sede centrale +381 11 2657 253
Email sede centrale belgrade@eda.admin.ch
Visa belgrade.visa@eda.admin.ch
Website http://www.eda.admin.ch/belgrade
Ambasciata
Section consulaire de l'Ambassade
Seminarstrasse 5, 3006 Berne
Website http://www.berne.mfa.gov.rs
Email konzul@ambasadasrbije.ch
Telefono 031/352 63 53 | 031/352 63 54
Fax 031/351 44 74
Secrétariat
Telefono 031/352 49 96
Chancellerie
Seminarstrasse 5, 3006 Berne
Website http://www.berne.mfa.gov.rs/
Email info@ambasadasrbije.ch
Telefono 031/352 49 96
Fax 031/351 44 74
Consulat général de la République de Serbie
Alfred-Escher-Strasse 4, 8002 Zurich
Website http://www.zurich.mfa.gov.rs
Email srb.cons.zurich@mfa.rs
Telefono 044/202 02 73 | 044/202 02 74
Fax 044/202 02 78
Capitale: Belgrado
Popolazione: 6.690.887
Superficie in Km2: 87.000
Fuso orario: non vi sono differenze di orario
Lingue utilizzate: serbo, albanese nel Sud del Paese. L’inglese è abbastanza diffuso, soprattutto a Belgrado.
Religioni: ortodossa, con minoranze musulmane e cattoliche.
Prefisso dalla Svizzera: 00381
Telefonia: sono presenti nel Paese tre reti di telefonia mobile: Yettel, Telekom e A1. I cellulari funzionano bene in tutti i grandi e medi centri urbani e lungo le autostrade, mentre all'interno del Paese vi sono ancora alcune zone non coperte.
Clima: clima tipicamente continentale, con estati torride e frequenti nevicate nei mesi invernali. Frequenti le gelate, necessaria la massima prudenza nella guida.
Ambasciata Belgrado
Embassy of Switzerland
Bulevar Oslobodjenja 4, 11001 Belgrade, Serbia
Telefono sede centrale +381 11 3065 820
Sede centrale +381 11 3065 825
Visa +381 11 3065 815
Fax sede centrale +381 11 2657 253
Email sede centrale belgrade@eda.admin.ch
Visa belgrade.visa@eda.admin.ch
Website http://www.eda.admin.ch/belgrade
Cooperazione internazionale Belgrado
Embassy of Switzerland - International Cooperation
Francuska 6/II, 11000 Belgrade, Serbia
Telefono sede centrale +381 11 728 70 21
Sede centrale +381 11 728 70 22
Fax sede centrale +381 11 728 70 21
Sede centrale +381 11 728 70 22
Email sede centrale Belgrade.sdc@eda.admin.ch
Website https://www.eda.admin.ch/countries/serbia/en/home/representations/cooperation-office.html
Gli operatori economici possono avere informazioni sulle attività in Serbia tramite:
Camera di Commercio svizzero-serba
http://www.sscc.rs/
Switzerland Global Enterprise
https://www.s-ge.com/it/publication/informazioni-paese/serbia-informazioni-di-mercato
Numeri utili in Serbia
Trasporti
La rete stradale è in cattive condizioni su alcuni tratti. La guida imprevedibile aumenta il rischio d’incidenti. In caso di spostamento in automobile si raccomanda quindi prudenza. Si sconsiglia di viaggiare di notte al di fuori delle strade principali.
Divieti
È vietato fotografare installazioni militari.
La preparazione del personale medico e sanitario è in genere di buon livello. Le strutture sanitarie sono invece carenti nelle attrezzature, nella disponibilità di medicinali e nel servizio.
L'assistenza medica non è garantita ovunque al di fuori delle grandi città. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare le cure.
Il pagamento delle eventuali prestazioni mediche è richiesto in contanti.
Per interventi più importanti è consigliato il rientro in Svizzera.
Si sono verificati numerosi casi di contagio del Virus del Nilo Occidentale, prendere le dovute precauzioni (repellenti).
Non sussistono più restrizioni per il contenimento del Covid-19.
Sanità
Si raccomanda la stipula di una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche per tutta la durata della permanenza ed anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese.
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
Se desideri maggiori informazioni in merito alle informazioni di viaggio, non esitare a scriverci. Saremo lieti di rispondere alle tue domande.
Numeri d'urgenza utili in Ticino
Iscriviti alla Newsletter