Artrite Reumatoide

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni, sia piccole che grandi, con un andamento progressivo. Questa patologia può provocare danni irreversibili alle articolazioni, portando a disabilità e invalidità. Essendo una malattia sistemica, l’AR può anche interessare altri organi e tessuti del corpo.

Cause

Le cause precise dell’artrite reumatoide non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, si ritiene che la malattia sia autoimmune, dove il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani. Questa risposta autoimmune sembra essere influenzata da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Gli individui geneticamente predisposti, quando esposti a determinati antigeni come virus e batteri, possono sviluppare una risposta immunitaria anomala che innesca e mantiene l’infiammazione cronica.

Questa situazione porta alla crescita incontrollata del tessuto che riveste le articolazioni (sinovia), formando un tessuto anormale chiamato panno sinoviale. Questo panno sinoviale distrugge la cartilagine e l’osso vicino alle articolazioni. Con il tempo, anche i tendini, i legamenti e le capsule articolari possono essere danneggiati, causando deformità permanenti e perdita di funzione delle articolazioni.

L’artrite reumatoide può colpire a qualsiasi età, ma è più comune tra le donne con un rapporto di 2:1 o 3:1 rispetto agli uomini, in un’età compresa tra i 30 e i 60 anni. In Europa, le popolazioni del Nord Europa sembrano più colpite rispetto a quelle del Sud Europa.

artrite reumatoide

Sintomi

I sintomi dell’artrite reumatoide variano, ma i più comuni includono:

  • Dolore articolare: Spesso intenso durante la notte e al mattino, può durare più di un’ora dopo il risveglio.
  • Rigidità articolare: Rigidità mattutina che persiste per un’ora o più.
  • Gonfiore e infiammazione: Le articolazioni colpite possono apparire gonfie, calde e arrossate.
  • Affaticamento: Sensazione di stanchezza generale e mancanza di energia.
  • Deformità articolari: Nei casi avanzati, le articolazioni possono deformarsi in modo irreversibile.
  • Simmetria delle articolazioni coinvolte.
  • Noduli sottocutanei: Piccoli noduli sotto la pelle, soprattutto in corrispondenza delle aree di pressione come i gomiti.

Essendo una malattia sistemica, l’AR può colpire anche altri organi e tessuti, causando:

  • Apparato locomotore: Osteoporosi, debolezza muscolare, rotture tendinee, tenosinoviti e borsiti.
  • Manifestazioni cutanee: Noduli reumatoidi, vasculite.
  • Manifestazioni neurologiche: Sindromi da intrappolamento come la sindrome del tunnel carpale.
  • Manifestazioni respiratorie: Pleurite essudativa, interessamento polmonare interstiziale o nodulare.
  • Alterazioni cardiache: Pericardite.
  • Manifestazioni oculari: Cheratocongiuntivite, episclerite, sclerite.

Diagnosi

La diagnosi dell’artrite reumatoide si basa su una combinazione di valutazione clinica, esami di laboratorio e tecniche di imaging.

  1. Valutazione Clinica: Il medico esegue un esame fisico approfondito, valutando la presenza di gonfiore, dolore e rigidità articolare.
  2. Esami di Laboratorio: Gli esami del sangue possono rilevare l’infiammazione sistemica (come un aumento della VES e della PCR), la presenza del fattore reumatoide (FR) e degli anticorpi anti-peptidi citrullinati (anti-CCP).
  3. Tecniche di Imaging: Radiografie, ecografie articolari e risonanza magnetica (RM) possono essere utilizzate per visualizzare i danni articolari e monitorare la progressione della malattia.
diagnosi artrite reumatoide

Trattamento

Il trattamento dell’artrite reumatoide mira a ridurre l’infiammazione, alleviare i sintomi, prevenire danni articolari e migliorare la qualità della vita del paziente. Le principali opzioni terapeutiche includono:

  • Farmaci Antinfiammatori: Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • DMARDs (Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs): Farmaci che possono rallentare la progressione della malattia e prevenire danni articolari.
  • Farmaci Biologici: Una classe di farmaci più recenti che mirano specificamente a componenti del sistema immunitario che causano infiammazione.
  • Terapia Fisica: Esercizi di fisioterapia per mantenere la mobilità articolare e migliorare la forza muscolare.
  • Chirurgia: Nei casi avanzati, possono essere necessari interventi chirurgici come l’artroplastica per sostituire le articolazioni danneggiate o l’artrodesi per stabilizzare le articolazioni.

Un approccio tempestivo e multidisciplinare al trattamento può aiutare a gestire efficacemente l’artrite reumatoide, migliorando la qualità della vita dei pazienti e limitando le complicanze a lungo termine.

Facebook
LinkedIn
X
WhatsApp
Email
ricerca nella categoria

Reumatologi

Dr.ssa Elisabeth Deibel

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Matthias Zingg

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Andreas Thueler

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Richard Biggoer

  • Svizzera, Zurigo

Dr.ssa Katja Göhner Schweizer

  • Svizzera, Zurigo

Dr.ssa Claudia Suter

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Ulrich Brunner

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Beat Meier

  • Svizzera, Zurigo

Dr.ssa Ursula Aufdenblatten

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Kaspar Baumann

  • Svizzera, Zurigo

Dr.ssa Ruth Altermatt

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Nikitas Gkikopoulos

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Stefan Mariacher-Gehler

  • Svizzera, Zurigo

Dr.ssa Sandra Blumhardt

  • Svizzera, Zurigo

Dr.ssa Marisa Crippa Keller

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Kurt Bodmer

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Fernando Colla

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Zeljko Djordjevic

  • Svizzera, Zurigo

Dr.ssa Pascale Vogt

  • Svizzera, Zurigo

Dr. Antoine Folly

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Anne-Cécile Debrach

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Tilly Dorothée Brülhart

  • Svizzera, Friburgo

Dr. Urs Gäumann

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Florine Stauffer

  • Svizzera, Friburgo

Dr. Michel Bourqui

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Daniela Benz

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Sophie Andrey

  • Svizzera, Friburgo

Dr. François Grognuz

  • Svizzera, Vaud

Dr.ssa Fanny Hofer

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Caroline Kronisch

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Sieglinde Major Schumacher

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Fleur Baumann Benvenuti

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Hélène Moret

  • Svizzera, Friburgo

Dr. Georges Schwartz

  • Svizzera, Friburgo

Dr.ssa Françoise Tauxe

  • Svizzera, Vaud

Dr.ssa Maria Helena Terrien

  • Svizzera, Vaud

Dr. Jean-Pierre Guigoz

  • Svizzera, Vaud

Dr. André Michel

  • Svizzera, Vaud

Dr.ssa Anne Veraguth Jallut

  • Svizzera, Vaud

Dr.ssa Anne-Claire Bloesch

  • Svizzera, Vaud

Dr.ssa Véronique Ruff-Zemp

  • Svizzera, Vaud

Dr. Marc-André Schürch

  • Svizzera, Vaud

Dr. Fernando Nargi

  • Svizzera, Vaud

Dr. Dirk Herkommer

  • Svizzera, Vaud

Dr. Roger Stucki

  • Svizzera, Vaud

Dr. Patrick Gepner

  • Svizzera, Vaud

Dr. med. Piero Pancaldi

  • Svizzera, Ticino

Dr. med. Bosia Lorenzo

  • Svizzera, Ticino

Dr. med. Mariotti Guido

  • Svizzera, Ticino

Dr. med. Lucini Mauro

  • Svizzera, Ticino

Dr. med. Ambrosini Giancarlo

  • Svizzera, Ticino

Dr. Alberto Ossola

  • Svizzera, Ticino

Dott. med. Gregor Goldinger

  • Svizzera, Ticino

Dott. med. Nicola Maria Keller

  • Svizzera, Ticino

Dr. Numa Paolo Ernesto Masina

  • Svizzera, Ticino

Dott. med. Boris Christen

  • Svizzera, Ticino

Dott. med. Ignazio Salani

  • Svizzera, Ticino

Dr. med. Mauro Nessi

  • Svizzera, Ticino

La tua salute sarà presto nel palmo della tua mano!

"Un nuovo modo innovativo di vivere l'esperienza digitale è in arrivo. Stiamo lavorando per dare vita alla nostra APP! Non vediamo l'ora di condividerla con te!"

med app
mail contatto

Rimani aggiornato!
Non perderti le novità!

Iscriviti alla Newsletter