Calcoli renali

I calcoli renali, noti anche come nefrolitiasi o litiasi renale, sono formazioni solide composte da minerali e sali che si sviluppano all’interno dei reni. Queste formazioni possono variare in dimensioni, dalle dimensioni di un granello di sabbia a quelle di una pallina da golf. I calcoli renali sono una condizione comune che può causare notevoli dolori e complicazioni se non trattati adeguatamente.

Cause

I calcoli renali si formano quando l’urina contiene alte concentrazioni di sostanze cristallizzanti come calcio, ossalato e acido urico, più di quanto i liquidi dell’urina possano diluire. Le cause principali includono:

  • Disidratazione: Non bere abbastanza liquidi aumenta la concentrazione di sostanze cristallizzanti nell’urina.
  • Dieta: Un’alimentazione ricca di proteine, sodio e zuccheri può aumentare il rischio di formazione di calcoli.
  • Condizioni Mediche: Malattie come l’iperparatiroidismo, la gotta e le infezioni croniche delle vie urinarie possono predisporre alla formazione di calcoli.
  • Fattori Genetici: Una storia familiare di calcoli renali aumenta il rischio di svilupparli.
  • Uso di Determinati Farmaci: Alcuni farmaci possono aumentare la probabilità di formazione di calcoli renali.
calcoli

Sintomi

I sintomi dei calcoli renali variano in base alle dimensioni e alla posizione del calcolo. Il dolore intenso e improvviso, spesso descritto come crampiforme, può irradiarsi dal fianco verso l’addome inferiore e l’inguine. Il dolore è spesso accompagnato da nausea e vomito e da un bisogno frequente e urgente di urinare. Se è presente un’infezione, possono comparire febbre e brividi.

Un altro sintomo comune è la presenza di sangue nelle urine che in questo caso appaiono di colore rosa, rosso o marrone.

Diagnosi

La diagnosi dei calcoli renali inizia con una valutazione clinica che include un esame fisico e una discussione dettagliata dei sintomi. Gli strumenti diagnostici utilizzati comprendono gli esami delle urine, per rilevare la presenza di cristalli, sangue o infezioni, esami del sangue, per valutare i livelli di minerali e altre sostanze che potrebbero favorire la formazione di calcoli e tecniche di imaging quali ecografia, radiografia, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM) per visualizzare i calcoli renali e determinare la loro dimensione e posizione.

diagnosi calcoli renali

Trattamento

Il trattamento dei calcoli renali dipende dalla dimensione, dal tipo e dalla posizione dei calcoli. Le opzioni di trattamento includono:

  • Idratazione: Bere molta acqua per aiutare a eliminare i calcoli più piccoli.
  • Farmaci: Antidolorifici per gestire il dolore e farmaci alfa-bloccanti per rilassare i muscoli dell’uretere, facilitando il passaggio dei calcoli.
  • Litotripsia a Onde d’Urto (ESWL): Utilizza onde d’urto per frantumare i calcoli in frammenti più piccoli che possono essere espulsi con l’urina.
  • Ureteroscopia: Un sottile strumento flessibile viene inserito nell’uretra e nell’uretere per rimuovere o frantumare i calcoli.
  • Chirurgia: In casi gravi, può essere necessaria un’operazione chirurgica per rimuovere i calcoli.

Se non trattati, i calcoli renali possono portare a complicazioni serie, tra cui:

  • Infezioni Urinarie Ricorrenti: I calcoli possono favorire la proliferazione batterica.
  • Danni Renali: I calcoli possono causare ostruzioni che portano a danni permanenti ai reni.
  • Ostruzioni Urinarie: Possono bloccare il flusso dell’urina, causando dolore intenso e danni ai reni.
  • Idronefrosi: Accumulo di urina nei reni a causa dell’ostruzione, che può portare a danni renali.

 

I calcoli renali sono una condizione dolorosa e potenzialmente pericolosa che richiede una gestione adeguata. È importante consultare un medico se si sospetta la presenza di calcoli renali per una diagnosi e un trattamento tempestivi, al fine di prevenire complicazioni e garantire una rapida ripresa. La prevenzione, attraverso una corretta idratazione e una dieta bilanciata, gioca un ruolo fondamentale nella riduzione del rischio di sviluppare calcoli renali.

Facebook
LinkedIn
X
WhatsApp
Email

La tua salute sarà presto nel palmo della tua mano!

"Un nuovo modo innovativo di vivere l'esperienza digitale è in arrivo. Stiamo lavorando per dare vita alla nostra APP! Non vediamo l'ora di condividerla con te!"

med app
mail contatto

Rimani aggiornato!
Non perderti le novità!

Iscriviti alla Newsletter