Diarrea del viaggiatore

La diarrea del viaggiatore è un disturbo comune che colpisce chi viaggia in paesi con standard igienico-sanitari inferiori rispetto al proprio paese di origine. Questa condizione è caratterizzata da episodi frequenti e acquosi di diarrea, che possono variare da lieve a grave. La diarrea del viaggiatore è spesso accompagnata da altri sintomi gastrointestinali e può influire significativamente sulla qualità del viaggio.

Cause

Le cause principali della diarrea del viaggiatore sono legate all’ingestione di cibo o acqua contaminati. Gli agenti patogeni responsabili includono batteri come Escherichia coli enterotossigenica (ETEC), Campylobacter, Shigella e Salmonella; virus come il norovirus e il rotavirus; e parassiti come Giardia lamblia, Entamoeba histolytica e Cryptosporidium. La contaminazione può avvenire attraverso l’acqua non trattata, il ghiaccio, i cibi crudi o poco cotti, e i cibi manipolati in condizioni igieniche inadeguate.

diarrea del viaggiatore

Sintomi

I sintomi della diarrea del viaggiatore possono manifestarsi improvvisamente e includono:

  • Diarrea acquosa frequente.
  • Crampi addominali e dolore.
  • Nausea e vomito.
  • Febbre leggera.
  • Urgenza di evacuare.
  • In alcuni casi, presenza di sangue nelle feci.

Questi sintomi possono durare da pochi giorni a una settimana. Nei casi più gravi, la diarrea del viaggiatore può portare a disidratazione, che necessita di cure mediche immediate.

Diagnosi

La diagnosi della diarrea del viaggiatore si basa principalmente sui sintomi e sulla storia di viaggio recente. In casi gravi o prolungati, o quando si sospetta un’infezione parassitaria o batterica specifica, possono essere effettuati test diagnostici:

  • Esami delle feci: per identificare la presenza di batteri, virus o parassiti.
  • Emocromo e test ematici: per valutare la disidratazione e l’infiammazione.
  • Colture delle feci: per identificare l’agente patogeno specifico.
diarrea

Trattamento

Il trattamento della diarrea del viaggiatore mira principalmente ad alleviare i sintomi e a prevenire la disidratazione, che è la complicazione più comune e pericolosa. Bere molti liquidi è fondamentale: preferibilmente soluzioni reidratanti orali (ORS), che contengono un equilibrio di sali e zuccheri per aiutare il corpo a riassorbire l’acqua persa. In assenza di ORS, anche bevande come brodo salato, succhi di frutta diluiti o bevande sportive possono essere utili.

Il riposo è essenziale per permettere al corpo di recuperare. Durante questo periodo, è consigliabile evitare cibi solidi fino a quando non si riesce a tollerare liquidi chiari senza vomitare. Quando si riprende a mangiare, iniziare con alimenti blandi come banane, riso, salsa di mele e pane tostato (la cosiddetta dieta BRAT).

I farmaci antidiarroici, come la loperamide, possono essere utilizzati per ridurre la frequenza delle evacuazioni, migliorando il comfort e la qualità della vita durante il viaggio. Tuttavia, questi farmaci devono essere usati con cautela e solo in assenza di febbre alta o sangue nelle feci, poiché potrebbero mascherare sintomi più gravi.

Nei casi gravi o quando si sospetta un’infezione batterica, un medico può prescrivere antibiotici come ciprofloxacina o azitromicina. È importante seguire la prescrizione medica e completare l’intero ciclo di antibiotici anche se i sintomi migliorano prima del termine del trattamento.

Prevenzione

La prevenzione della diarrea del viaggiatore è la chiave per evitare disagi durante il viaggio e può essere realizzata seguendo alcune semplici ma efficaci misure igieniche e alimentari.

  • Acqua e Bevande: Bere solo acqua in bottiglia sigillata o acqua bollita. Evitare l’uso di ghiaccio nelle bevande, poiché potrebbe essere fatto con acqua non trattata. È possibile anche utilizzare filtri portatili o pastiglie purificanti per trattare l’acqua in situazioni di emergenza.

  • Alimenti: Consumare solo cibi ben cotti e serviti caldi. Evitare cibi crudi o poco cotti, in particolare carne, pesce, e frutti di mare. Frutta e verdura dovrebbero essere consumate solo se possono essere sbucciate personalmente. Evitare i prodotti caseari non pastorizzati.

  • Igiene delle Mani: Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, specialmente prima di mangiare e dopo essere stati in bagno. Quando l’acqua e il sapone non sono disponibili, utilizzare un disinfettante per mani a base di alcol.

  • Evitare Street Food: Anche se attraente, il cibo di strada può rappresentare un rischio significativo per la diarrea del viaggiatore a causa delle pratiche igieniche spesso inadeguate.

  • Probiotici: Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione di probiotici può aiutare a prevenire la diarrea del viaggiatore mantenendo un equilibrio sano di batteri intestinali. Consultare un medico prima di partire per discutere l’uso di probiotici come misura preventiva.

Seguendo queste misure preventive, si può ridurre significativamente il rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore e godersi il viaggio in tutta sicurezza.

A chi rivolgersi

Per la diarrea del viaggiatore, è consigliabile consultare i seguenti medici:

  1. Medico di famiglia: Il medico di famiglia è spesso il primo punto di riferimento per ottenere consigli generali sulla salute e per iniziare un trattamento. Può anche prescrivere farmaci di base o consigliare sui primi passi da seguire.

  2. Specialista in Malattie Infettive: In caso di sintomi persistenti o gravi, uno specialista in malattie infettive può essere consultato per valutare infezioni specifiche e prescrivere antibiotici adeguati.

  3. Gastroenterologo: Se la diarrea è particolarmente grave o ci sono complicazioni digestive, un gastroenterologo può fornire un’analisi più approfondita e trattamenti specifici.

  4. Clinica di Medicina dei Viaggi: Prima di partire per il viaggio, è utile consultare una clinica specializzata in medicina dei viaggi per ricevere vaccinazioni appropriate e consigli preventivi. Dopo il viaggio, queste cliniche possono anche aiutare a gestire eventuali problemi di salute legati al viaggio.

Consultare uno di questi specialisti garantirà una gestione efficace dei sintomi e delle complicanze associate alla diarrea del viaggiatore.

Facebook
LinkedIn
X
WhatsApp
Email

La tua salute sarà presto nel palmo della tua mano!

"Un nuovo modo innovativo di vivere l'esperienza digitale è in arrivo. Stiamo lavorando per dare vita alla nostra APP! Non vediamo l'ora di condividerla con te!"

med app
mail contatto

Rimani aggiornato!
Non perderti le novità!

Iscriviti alla Newsletter