L’epatite C è un’infezione virale che colpisce principalmente il fegato, causata dal virus dell’epatite C (HCV). Questa malattia può variare da un’infezione acuta di breve durata a una condizione cronica che può durare per tutta la vita e portare a gravi problemi di salute come cirrosi e cancro al fegato.
Cause
L’epatite C è causata dal virus HCV, un virus a RNA che si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con il sangue infetto. Le principali modalità di trasmissione includono:
Trasfusioni di Sangue: Sebbene i test sul sangue abbiano ridotto notevolmente questo rischio, in passato le trasfusioni erano una fonte comune di infezione.
Uso di Droghe Iniettive: La condivisione di aghi o siringhe contaminati è uno dei principali metodi di trasmissione.
Pratiche Sanitarie Non Sicure: Procedure mediche o dentali con strumenti non sterilizzati.
Tatuaggi e Piercing: Attrezzature non sterilizzate possono essere una fonte di infezione.
Trasmissione Verticale: Da madre a figlio durante il parto, anche se è relativamente rara.
Contatto Sessuale: Meno comune, ma possibile, soprattutto con pratiche sessuali che comportano il contatto con il sangue.
Sintomi
Molte persone con epatite C non mostrano sintomi per anni o decenni. Quando presenti, i sintomi possono includere:
Affaticamento
Febbre
Nausea e Vomito
Dolori Muscolari e Articolari
Perdita di Appetito
Dolore Addominale
Urine Scure
Itterizia (colorazione gialla della pelle e degli occhi)
L’epatite C può evolvere in una forma cronica nel 75-85% delle persone infette. La forma cronica può portare a gravi complicazioni come:
Fibrosi: Cicatrizzazione del fegato.
Cirrosi: Grave cicatrizzazione del fegato che può portare a insufficienza epatica.
Carcinoma Epatocellulare: Un tipo di cancro del fegato.
Diagnosi
La diagnosi dell’epatite C si basa su test di laboratorio. I principali test diagnostici includono:
Test Sierologici: Per rilevare gli anticorpi anti-HCV che indicano un’infezione attuale o passata.
Test Molecolari (PCR): Per rilevare l’RNA del virus HCV e confermare un’infezione attiva.
Test Genotipici: Per determinare il genotipo del virus, che può influenzare le scelte terapeutiche.
Test di Funzione Epatica: Per valutare il danno epatico.
Trattamento
Il trattamento dell’epatite C è molto efficace e può portare alla guarigione nella maggior parte dei casi. I trattamenti più moderni includono:
Antivirali ad Azione Diretta (DAA): Questi farmaci mirano direttamente al virus e hanno alti tassi di guarigione. I regimi di trattamento possono variare da 8 a 12 settimane e includono farmaci come sofosbuvir, ledipasvir, velpatasvir e glecaprevir/pibrentasvir.
Monitoraggio: Le persone con infezione cronica possono richiedere monitoraggio regolare della funzione epatica e dello stato virale.
Prevenzione
La prevenzione dell’epatite C si basa su misure per ridurre il rischio di esposizione al virus. Queste includono:
Uso di Aghi Sterili: Nei contesti medici e tra gli utilizzatori di droghe.
Screening del Sangue: Test rigorosi per il sangue donato.
Igiene Medica: Uso di strumenti sterilizzati nelle pratiche mediche e dentali.
Pratiche Sessuali Sicure: Uso del preservativo per ridurre il rischio di trasmissione sessuale.
Educazione e Sensibilizzazione: Informare il pubblico sui rischi e le modalità di prevenzione.
La tua salute sarà presto nel palmo della tua mano!
"Un nuovo modo innovativo di vivere l'esperienza digitale è in arrivo. Stiamo lavorando per dare vita alla nostra APP! Non vediamo l'ora di condividerla con te!"