La larva migrans, conosciuta anche come “cutaneous larva migrans” (CLM), è un’infestazione cutanea causata dalle larve di nematodi parassiti, tipicamente dei generi Ancylostoma e Uncinaria. Questi parassiti, comunemente noti come vermi intestinali, abitano gli intestini di cani e gatti, e le loro uova vengono espulse attraverso le feci. In condizioni calde e umide, le uova si schiudono e rilasciano larve che possono infettare gli esseri umani. La larva migrans è prevalente nelle aree tropicali e subtropicali, ma può verificarsi anche in regioni temperate.
La larva migrans è principalmente causata dal contatto diretto con terreni o sabbie contaminati dalle feci di animali infetti. Le larve di nematodi presenti nel suolo penetrano la pelle umana, solitamente attraverso i piedi, le gambe o le natiche, quando una persona cammina a piedi nudi o si sdraia su terreni infetti. Le larve non sono in grado di completare il loro ciclo di vita negli esseri umani, ma possono muoversi sotto la pelle, causando i sintomi caratteristici della malattia.
La presentazione clinica della larva migrans è molto caratteristica. I sintomi iniziano generalmente con un prurito intenso nel sito di penetrazione delle larve, seguito dalla comparsa di una lesione cutanea serpiginosa, cioè una pista arrossata che segue il percorso delle larve sotto la pelle. Questa pista può avanzare di pochi millimetri a diversi centimetri al giorno, causando un prurito intenso e una sensazione di bruciore.
Le lesioni sono spesso accompagnate da edema e possono diventare vesicolose o pustolose a causa della reazione infiammatoria del corpo contro il parassita. In alcuni casi, l’infezione può complicarsi con infezioni batteriche secondarie se la pelle viene graffiata e lesioni si aprono.
La diagnosi di larva migrans è principalmente clinica, basata sulla storia del paziente e sull’osservazione delle caratteristiche lesioni cutanee. La diagnosi differenziale dovrebbe escludere altre condizioni che possono causare lesioni cutanee simili, come dermatiti da contatto, eruzioni cutanee allergiche e altre infezioni parassitarie.
Test di laboratorio specifici non sono generalmente necessari, ma in casi complessi, una biopsia cutanea può essere eseguita per confermare la presenza delle larve nei tessuti.
Il trattamento della larva migrans prevede l’uso di farmaci antiparassitari per eliminare le larve e alleviare i sintomi. I farmaci più comunemente utilizzati includono:
Oltre ai farmaci antiparassitari, è importante trattare le infezioni secondarie con antibioticiGli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi o sintetizzate … se necessario e utilizzare antistaminiciGLOSSARIO Gli antistaminici sono farmaci utilizzati per trattare le reazioni all… o corticosteroidi per alleviare il prurito e l’infiammazione.
La prevenzione della larva migrans si basa su misure igieniche e comportamentali per evitare il contatto con terreni contaminati. Queste misure includono:
In conclusione, la larva migrans è una condizione parassitaria cutanea che può causare notevoli disagi ma che è facilmente prevenibile e trattabile con le giuste misure igieniche e terapeutiche. La consapevolezza dei rischi e delle pratiche preventive è essenziale per ridurre l’incidenza di questa infestazione, soprattutto nelle aree endemiche.
Numeri d'urgenza utili in Ticino
Iscriviti alla Newsletter