La legionellosi è un’infezione respiratoria causata dal batterio Legionella pneumophila e altre specie del genere Legionella. La malattia può manifestarsi in due forme principali: la malattia dei legionari, una polmonite grave, e la febbre di Pontiac, una forma più lieve simile a un’influenza.
Cause
La legionellosi è causata dall’infezione con il batterio Legionella, che si trova comunemente in ambienti acquatici naturali e artificiali. Le principali modalità di trasmissione includono:
Acqua Contaminata: La principale fonte di infezione è l’inalazione di aerosol contaminati, come quelli provenienti da sistemi di climatizzazione, torri di raffreddamento, impianti idrici, vasche idromassaggio e fontane decorative.
Nebulizzatori: Dispositivi medici che generano aerosol, come i nebulizzatori per la somministrazione di farmaci, se contaminati.
Contatto Diretto: Anche se raro, il contatto diretto con acqua contaminata può causare infezione, ad esempio attraverso ferite aperte.
Non si trasmette da persona a persona.
Sintomi
I sintomi della legionellosi variano a seconda della forma della malattia:
Malattia dei Legionari:
Incubazione: 2-10 giorni dopo l’esposizione.
Sintomi Iniziali: Febbre alta, brividi, mal di testaGLOSSARIO Emicrania: cause, sintomi e prevenzione L’emicrania è una particola… Leggi e dolori muscolari.
Sintomi Respiratori: Tosse (spesso con catarro), dolore toracico, difficoltà respiratorie.
La malattia dei legionari può portare a polmonite grave, insufficienza respiratoria e, se non trattata adeguatamente, può essere fatale.
Febbre di Pontiac:
Incubazione: 1-3 giorni dopo l’esposizione.
Sintomi: Febbre, mal di testaGLOSSARIO Emicrania: cause, sintomi e prevenzione L’emicrania è una particola… Leggi, dolori muscolari, brividi, senza sintomi polmonari gravi.
La febbre di Pontiac è autolimitante e si risolve senza trattamento specifico entro pochi giorni.
Diagnosi
La diagnosi della legionellosi si basa su una combinazione di valutazione clinica e test di laboratorio:
Test delle Urine: Per rilevare l’antigene della Legionella pneumophila serogruppo 1.
Coltura dell’Escreato: Per isolare e identificare il batterio Legionella.
Test PCR (Reazione a Catena della Polimerasi): Per rilevare il DNA di Legionella nei campioni respiratori.
Esami del Sangue: Per rilevare anticorpi specifici contro Legionella.
Trattamento
Il trattamento della legionellosi dipende dalla gravità della malattia:
AntibioticiGli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi o sintetizzate … Leggi: I farmaci di scelta includono macrolidi (come azitromicina) e fluorochinoloni (come levofloxacina). Il trattamento dura generalmente da 10 a 14 giorni, ma può essere prolungato nei casi più gravi.
Terapia di Supporto: Nei casi gravi, può essere necessaria la somministrazione di ossigeno e il ricovero in terapia intensiva per supportare la funzione respiratoria e trattare le complicazioni.
Prevenzione
La prevenzione della legionellosi si basa sul controllo delle fonti di acqua e sui sistemi di ventilazione:
Manutenzione degli Impianti: Pulizia e disinfezione regolare dei sistemi di climatizzazione, torri di raffreddamento e impianti idrici.
Controllo delle Temperature: Mantenimento delle temperature dell’acqua in un intervallo che impedisca la crescita di Legionella (tipicamente sopra i 60°C per l’acqua calda e sotto i 20°C per l’acqua fredda).
Filtri e Sistemi di Trattamento dell’Acqua: Utilizzo di filtri e sistemi di trattamento per ridurre la contaminazione da Legionella.
La tua salute sarà presto nel palmo della tua mano!
"Un nuovo modo innovativo di vivere l'esperienza digitale è in arrivo. Stiamo lavorando per dare vita alla nostra APP! Non vediamo l'ora di condividerla con te!"