Il neurinoma, noto anche come schwannoma, è un tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann, le cellule che formano la guaina mielinica intorno ai nervi periferici. Questi tumori crescono lentamente e sono generalmente non cancerosi, ma possono causare sintomi significativi a causa della compressione dei nervi circostanti. I neurinomi possono svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, ma sono più comunemente trovati nei nervi cranici e spinali, con il nervo vestibolare (che riguarda l’equilibrio) e il nervo acustico (che riguarda l’udito) essendo frequentemente coinvolti, portando a condizioni come il neurinoma acustico o schwannoma vestibolare.
Le cause esatte dei neurinomi non sono completamente comprese, ma si ritiene che abbiano una componente genetica. La neurofibromatosi di tipo 2 (NF2) è una condizione ereditaria che aumenta il rischio di sviluppare neurinomi multipli. Mutazioni genetiche spontanee possono anche portare allo sviluppo di questi tumori in persone senza una storia familiare di NF2. In generale, le cellule di Schwann iniziano a proliferare in modo anomalo, formando una massa tumorale.
I sintomi di un neurinoma dipendono dalla sua localizzazione e dalla compressione dei nervi o delle strutture circostanti. Quando il neurinoma colpisce il nervo acustico, i sintomi possono includere perdita dell’udito, tinnito (ronzio nelle orecchie) e problemi di equilibrio. I neurinomi spinali possono causare dolore, debolezza muscolare e perdita di sensibilità nelle aree innervate dai nervi compressi. Altri sintomi possono includere intorpidimento, formicolio, e, in casi rari, paralisi parziale o completa di una parte del corpo.
La diagnosi di un neurinoma inizia con una valutazione clinica dei sintomi e una storia medica dettagliata. L’esame neurologico è cruciale per determinare la funzionalità dei nervi e identificare eventuali deficit. Le tecniche di imaging sono fondamentali per la diagnosi. La risonanza magnetica (RM) è lo strumento di scelta, poiché fornisce immagini dettagliate dei nervi e dei tessuti circostanti, permettendo di identificare la presenza di un tumore. La tomografia computerizzata (TC) può essere utilizzata come alternativa o complemento. L’elettromiografia (EMG) può essere utile per valutare la funzionalità dei nervi coinvolti.
Il trattamento del neurinoma dipende dalla dimensione del tumore, dalla velocità di crescita, dalla localizzazione e dai sintomi del paziente. La sorveglianza attiva può essere una scelta appropriata per i tumori piccoli e asintomatici, con controlli periodici per monitorarne la crescita. La chirurgia è spesso raccomandata per i tumori sintomatici o in crescita. L’obiettivo è la rimozione completa del tumore mantenendo intatta la funzionalità nervosa. La radioterapia stereotassica, una forma di radiazione ad alta precisione, può essere utilizzata come alternativa alla chirurgia, particolarmente per i tumori difficili da raggiungere o per pazienti che non possono tollerare l’intervento chirurgico. La terapia farmacologica non è generalmente efficace per i neurinomi, ma può essere utilizzata per gestire i sintomi.
Numeri d'urgenza utili in Ticino
Iscriviti alla Newsletter