La peritonite è un’infiammazione del peritoneo, la sottile membrana che riveste la cavità addominale e copre gli organi in essa contenuti. Questa condizione può essere grave e richiede un trattamento medico immediato.
Cause
La peritonite può essere causata da una varietà di fattori, molti dei quali sono collegati a infezioni o traumi addominali. Le principali cause includono:
Infezioni batteriche: Queste sono spesso il risultato di una perforazione dell’intestino, che può verificarsi a causa di condizioni come appendicite rotta, diverticolite perforata, ulcera gastrica perforata o una qualsiasi altra condizione che causa un foro nella parete intestinale. I batteriGli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi o sintetizzate … Leggi possono quindi entrare nella cavità addominale, causando infezione.
Peritonite spontanea: Questa è più comune nei pazienti con malattie croniche del fegato, come la cirrosi. In tali casi, i batteriGli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi o sintetizzate … Leggi possono migrare dal sangue o dalla linfa alla cavità addominale, causando infezione senza una chiara fonte di perforazione.
Traumi addominali: Lesioni penetranti, come quelle causate da incidenti stradali, ferite da coltello o chirurgia addominale, possono introdurre batteriGli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi o sintetizzate … Leggi nella cavità addominale.
Rottura di cisti ovariche: In alcune circostanze, una cisti ovarica che si rompe può portare a peritonite se il fluido infetto si diffonde nella cavità addominale.
Sintomi
I sintomi della peritonite sono generalmente acuti e possono svilupparsi rapidamente. I principali sintomi includono:
Dolore addominale intenso: Questo è spesso il primo e più significativo sintomo. Il dolore può iniziare in una specifica area e poi diffondersi, peggiorando con il movimento o la palpazione dell’addome.
Febbre: Può essere alta e accompagnata da brividi, indicando la presenza di un’infezione.
Nausea e vomito: Questi sintomi possono essere persistenti e sono spesso accompagnati da una perdita di appetito.
Addome rigido: L’addome può diventare rigido al tatto, un segno di irritazione peritoneale. La sensazione di gonfiore è comune.
Alterazioni intestinali: La peritonite può causare diarrea o, al contrario, costipazione e incapacità di eliminare gas.
Segni sistemici: Battito cardiaco accelerato e respirazioneLe difficoltà respiratorie si verificano quando una persona ha problemi a respi… Leggi rapida sono segni di una potenziale sepsi, una complicanza grave della peritonite.
Diagnosi
La diagnosi di peritonite si basa su una combinazione di anamnesi, esame fisico e test diagnostici. Il medico inizierà con una valutazione clinica dettagliata, esaminando i sintomi del paziente e palpando l’addome per rilevare segni di dolore e rigidità. Successivamente, una serie di test diagnostici possono essere utilizzati per confermare la diagnosi e identificare la causa sottostante.
Gli esami del sangue sono fondamentali per rilevare segni di infezione o infiammazione, come un aumento dei globuli bianchi. Gli esami di imaging, come radiografie addominali, ecografie o tomografie computerizzate (TC), possono essere impiegati per visualizzare la cavità addominale e identificare la fonte dell’infezione o della perforazione. Un altro metodo diagnostico è la paracentesi, che prevede l’aspirazione di fluido dalla cavità addominale per l’analisi microbiologica e citologica, fornendo ulteriori informazioni sulla natura dell’infezione.
Trattamento
Il trattamento della peritonite è urgente e si basa sulla causa sottostante. In genere, il trattamento include la somministrazione di antibioticiGli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi o sintetizzate … Leggi per combattere l’infezione batterica. In casi di perforazione intestinale o ascesso, può essere necessaria una chirurgia d’urgenza per riparare la fonte dell’infezione e pulire la cavità addominale.
Il supporto medico può includere la somministrazione di fluidi per via endovenosa, farmaci per mantenere la pressione sanguigna e trattamenti per sostenere la funzione degli organi vitali. Nei casi gravi, il paziente potrebbe richiedere il ricovero in terapia intensiva per monitoraggio e trattamento intensivo.
La peritonite è una condizione medica seria che richiede un’attenzione immediata. Un riconoscimento tempestivo dei sintomi e un intervento rapido possono fare la differenza nel risultato finale per il paziente.
La tua salute sarà presto nel palmo della tua mano!
"Un nuovo modo innovativo di vivere l'esperienza digitale è in arrivo. Stiamo lavorando per dare vita alla nostra APP! Non vediamo l'ora di condividerla con te!"