Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione digestiva comune in cui il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, danni al rivestimento esofageo. Questo disturbo può influire significativamente sulla qualità della vita, ma con una diagnosi accurata e un trattamento adeguato, è possibile gestire i sintomi e ridurre il rischio di complicanze.
Le cause del reflusso gastroesofageo sono molteplici e spesso interconnesse. Un fattore primario è l’indebolimento del muscolo dello sfintere esofageo inferiore (LESGLOSSARIO Il LES, o sfintere esofageo inferiore, è situato alla fine dell’esofa…), che normalmente impedisce al contenuto dello stomaco di risalire nell’esofago. Quando questo muscolo non funziona correttamente, gli acidi gastrici possono facilmente risalire. Altre cause includono:
I sintomi del reflusso gastroesofageo possono variare in gravità e frequenza. Tra i più comuni vi sono:
In alcuni casi, il reflusso può causare sintomi atipici come tosse cronica, laringite, mal di gola e respiro sibilante.
La diagnosi del reflusso gastroesofageo inizia con un’accurata anamnesi dei sintomi e un esame fisico. Il medico potrebbe chiedere al paziente di descrivere la natura, la frequenza e l’intensità dei sintomi. Spesso, viene eseguito un trattamento empirico con farmaci antiacidi per vedere se i sintomi migliorano. Tuttavia, per una diagnosi più precisa, possono essere richiesti ulteriori test diagnostici:
Il trattamento del reflusso gastroesofageo mira a ridurre i sintomi, prevenire il danno esofageo e migliorare la qualità della vita. Le opzioni di trattamento includono modifiche dello stile di vita, farmaci e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Numeri d'urgenza utili in Ticino